DRAGON BALL DAIMA
STATUS
COMPLETE
EPISODES
20
RELEASE
February 28, 2025
LENGTH
24 min
DESCRIPTION
Goku and company were living peaceful lives when they suddenly turned small due to a conspiracy! When they discover that the reason for this may lie in a world known as the "Demon Realm", a mysterious young Majin named Glorio appears before them.
(Source: Crunchyroll)
CAST
Gokuu Son
Masako Nozawa
Higashi no Kaioushin
Yumiko Kobayashi
Panzy
Fairouz Ai
Glorio
Kouki Uchiyama
Vegeta
Ryou Horikawa
Trunks
Takeshi Kusao
Gohan Son
Masako Nozawa
Piccolo
Tomohiro Yamaguchi
Bulma
Aya Hisakawa
Kuririn
Mayumi Tanaka
Muten Roushi
Nobuaki Kanemitsu
Majin Boo
Kouzou Shioya
Goten Son
Masako Nozawa
Yamcha
Ryouta Suzuki
Chi-Chi
Ai Kakuma
Mister Satan
Tooru Sakurai
Shen Long
Ryuuzaburou Ootomo
Mr. Popo
Yasuhiko Kawazu
Karin
Ken Uo
Dende
Aya Hirano
Doctor Arinsu
Youko Hikasa
Majin Kuu
Tomokazu Seki
Hybis
Reimi
Kibito
Shin Aomori
Gomah
Shoutarou Morikubo
EPISODES
Dubbed
RELATED TO DRAGON BALL DAIMA
REVIEWS
WhatAGoodShow
28/100Dragon Ball GT but worse.Continue on AniListWhat if GT came out today but worse?
This is what Daima is. Characters turn into kids, they look for Dragon Balls, there is a red dragon, Goku turns Super Saiyan 4.
If you have seen GT, there is generally not much reason to watch this except you need more Dragon Ball or want Vegeta to use Super Saiyan 3.Generally people excuse this by saying this is canon or its good because Toriyama has written it. You need to remove that mindset and realize that it doesn't work that way. There are way too many contradictions in the show that make it impossible for Super to continue after this. Either one is canon and the other isn't or both aren't canon if you use that mindset.
What about the humor?
It is ok. It is not really Dragon Ball funny but you do get good laughs unlike in Super. Sadly, the jokes are so mediocre that often I had to turn of my streaming device and do something else. Not a single episode was good enough to keep my attention for longThe fights were not really impressive either. There were no antagonist that gave me the feeling of "Oh no, what they are gonna do?". I don't know if that was because of knowing how Dragon Ball ends or the atmosphere of the show. If you look at Dragon Ball GT, you felt like there was something at stake when Goku fought Baby or Omega Shenron. If you look Z, you felt like things are real.
But in Daima, the enemy can be a billion times stronger and you still don't feel there is anything to worry about.
Thus seeing Super Saiyan 4 used against these kinds of foes feels hallow.There is also a plot device introduced really early that should introduce fusion that was never used once. So don't get your hopes up.
There is another retcon to Boo's origin which makes it the 3rd attempt to come up with an origin story for Boo.
Due to budget issues, while they gave Vegeta Super Saiyan 3, they changed its design in a way it doesn't look like how Super Saiyan 3 should look.
New Super Saiyan 4's introduction is underwhelming taking away everything what made the original special. It has a design change too so it is not the same as in GT. Which just means they put a pallet swap on it like with Super Saiyan Blue and made certain body parts different.
Sadly, not even Daima is safe from the lasers guns that could harm Super Saiyan Blue Goku.Generally it is better than Dragon Ball Super. I mean its hard to make a show worse than Super but it is still not good. Super was awfully bad but at least it kept you most the time watching to figure out what will go wrong next?
In Daima everything is so mediocre and doesn't stand out. If it was Dragon Quest, nobody would watch this show.
While people start calling it a 'better' GT, I question how? There are like at most 2 'good' episodes but that depends on how much you enjoy transformation sequences and maybe fights in final forms.
Like my favorite Cell Saga episode is the Drivers license episode but most think the best part is Gohan going Super Saiyan 2 and fighting Cell. That kind of way.
However, I argue that GT had far more highlights, far more engaging fights and far better transformation sequences for the introduction of Super Saiyan 4.If you wanna watch Daima, you have to watch it as a different take on Dragon Ball compared to Super and GT, like adventure 'more' and that adventure being more wholesome than comedic, Super Saiyan 3 Vegeta, Demon Realm lore and want to see Super Saiyan 4 again (which you can see in GT and Heroes too but better). Don't watch the show thinking its 'canon', for the 'good' fights and comedy.
Iero
45/100Dragon Ball DAIMACOMESIFACRISTOSANTO (spoiler)Continue on AniListVorrei fare una premessa: chi scrive questa recensione è cresciuto con Dragon Ball GT, e se lo aveste chiesto al me di 8 anni vi avrei detto senza remore che la sigla di Giorgio Vanni era meglio dell'intera discografia di Mozart. Adesso però non ho più 8 anni, e, seppur celato dal velo della nostalgia, non riesco a ripensare a GT spogliandolo di tutte le sue brutture, incongruenze e problematiche. GT a conti fatti era una serie debole, tenuta in piedi e mandata avanti da design tamarrissimi, poche idee funzionanti e cattivi iconici. Proprio per questo motivo non posso approcciarmi a Dragon Ball DAIMA spegnendo il cervello. Sono certo che ci sia molta gente desiderosa di farlo, ma per coerenza io proprio non ci riesco. DAIMA si pone come un remake di GT, e più la serie è andata avanti più lo ha reso chiaro. Risulta quindi importante trattare questa serie staccandosi un attimo da ciò che le è esterno, dai collegamenti a Super ai riferimenti molto poco celati a GT, e fermarsi un attimo a ragionare sul perché DAIMA è, a conti fatti, una serie tanto debole quanto lo era GT, ma con persino meno personalità. A farmi dire ciò però non è la nostalgia verso GT né un senso di "superiorità" verso un'opera che ho adorato da bambino, ma una genuina rabbia per un prodotto che tratta il proprio spettatore con sufficienza.
Partiamo pertanto parlando bene di DAIMA, dalla sua qualità più innegabile: la serie è FIGHISSIMA nel suo comparto visivo. I design sono morbidi e giocosi (anche se dovremo tornarci sulla questione), molto adatti al mood meno serioso che si vuole rincorrere, e la direzione artistica e la fotografia valorizzano in maniera efficace i momenti più concitati, rendendo più vividi i raggi energetici, le esplosioni e le ambientazioni. Gli scontri poi sono veramente dinamici e scenografici, sfoggiando delle coreografie di combattimento articolate e ragionate (cosa ad onor del vero abbastanza rara in Dragon Ball in generale) e rendendo ogni battaglia adrenalinica e curata. Quando Goku e compagnia menano le mani è senza ombra di dubbio il momento in cui la serie brilla e scorre piacevolmente. Il problema sostanziale emerge dunque dalla sceneggiatura. Gli eventi narrati in DAIMA sono estremamente confusi, troppo confusi, al punto da annullare continuamente eventi minori tramite ulteriori eventi che però portano ad un nulla di fatto. Non si sta parlando di piccoli momenti volti a caratterizzare un personaggio o una relazione, scenette comiche affini a se stesse o episodi autoconclusivi, quanto di interi avvenimenti atti unicamente ad allungare artificiosamente una storia senza aggiungere nulla. I protagonisti hanno distrutto e cambiato aereo 4 volte durante la serie. QUATTRO VOLTE. E a conti fatti nessuna di quelle volte ha portato a delle conseguenze o a dei cambiamenti, dicasi anche per il discorso sulla repressione dei villaggi nel Terzo Mondo Demoniaco, la schiavitù dei namecciani, o altro. Tutti elementi superflui al meglio o ridondanti al peggio.
Se alcuni di questi elementi possono trovare giustificazione nella natura da "road movie" della serie, per cui è il viaggio verso Re Goma il vero focus, e non la destinazione in sé, la maggior parte di essi sono però totalmente affini a se stessi e vuoti, non trovando una reale giustificazione. DAIMA sembra una serie scritta da 20 persone diverse che non hanno mai comunicato tra loro, o da una singola persona che ha cambiato 20 volte idee ad ogni nuovo episodio. E proprio per tal motivo finisce per portare avanti in maniera approssimativa tutti gli elementi che compongono la serie. Come road movie DAIMA fa cilecca, il cast principale è semplicemente insofferente, con Glorio che ha la personalità di una sardina e Panzy tanto esuberante quanto trascurabile. Su Hybis, il nanetto svampito con il cacca-cappello che fa da autista a Vegeta e Bulma, e di cui ho dovuto cercare il nome da quanto mi è rimasto come personaggio, nemmeno mi esprimo che altrimenti è come sparare sulla Croce Rossa. Il viaggio in sé è veramente spoglio, un tragitto lineare spezzato da qualche brigante e qualche altro inconveniente minore risolto senza un vero sforzo. L'esplorazione che avrebbe dovuto pertanto essere il vero nucleo della serie si riduce a nient'altro che un filler tra uno scontro con un Tamagami e l'altro.
Subentra così il secondo problema: i personaggi. Se Glorio e Panzy hanno poco carisma ma funzionano nel loro ruolo, come epigoni di Trunks e Pam, il resto del cast risulta invece fuori luogo o quasi inutile. Goma è un buon cattivo, ridicolo ma carismatico, anche se la sua presenza risulta assente per la maggior parte della serie, ma Arisu, Majin Kuu e Majin Duu proprio no, e nel tentativo di articolare maggiormente il racconto con sottotrame e intrighi finiscono però solo per rendere più infantile un risvolto che infantile non vuole essere (il che è ironico visto che la serie è chiaramente rivolta ad un pubblico giovane). Qual è il senso di inserire dei personaggi fastidiosi e forzatamente centrali se la loro utilità è marginale? Ed è un discorso estendibile al Re del Terzo Mondo Demoniaco, la squadra di soldati ingaggiata da Goma, l'anziana che ha creato i vari Majin e tutti gli altri personaggi senza un reale spessore che infestano lo schermo ed il minutaggio togliendo tempo prezioso che sarebbe potuto invece essere sfruttato per valorizzare Goma, il cast principale o il Mondo Demoniaco, magari non con lunghi spiegoni fatti da Kaioshin e Neva ma con un reale viaggio in quelle terre. Sommiamo a questo discorso anche la debolezza dei design. So di aver detto che essi siano ottimi per il mood della serie, ma allo stesso tempo sono anche pessimi per ciò che la serie vuole sporadicamente provare a fare, e che lo spettatore brama: essere cazzuta, tamarra e seria. Da questo punto di vista i nuovi design semplicemente non funzionano, e ciò risulta ancora più evidente con le trasformazioni in Super Sayan 3 e 4, visivamente molto meno di impatto rispetto alle loro controparti in Z e GT. È bello rivedere il Super Sayan 4 (per quanto non mi facciano impazzire gli avambracci scimmieschi più larghi delle sue cosce), ma non in questo modo, e sicuramente non così a caso.
Tutte queste debolezze narrative e visive vengono solo accentuate della molteplici incongruenze che la serie pone davanti allo spettatore. Parliamoci chiaro, i livelli di potenza in Dragon Ball non hanno mai avuto il benché minimo senso, e fare power scaling tra una serie e l'altra mi pare abbastanza ridicolo e sterile, ma vedere Goku e compagnia perdere da qualche decina di soldati armati con pistolette ad acqua quando un paio di episodi prima Vegeta da solo aveva diviso a metà l'oceano con un colpo lo trovo veramente stupido. In questi momenti DAIMA pare realmente ubriaco. Non mi voglio soffermare su altri tipi di incongruenze (tipo perché se il Terzo Occhio Demoniaco ti rende così forte nessun re ha mai sconfitto i Tamagami) perché sono questioni che lasciano il tempo che trovano, ma sommate tutte assieme, e sono parecchie, danno alla serie una frivolezza fastidiosa sul lungo periodo. Si tratta di tanti piccoli momenti sparsi qua e la nel racconto che ne abbassano la credibilità e suscitano unicamente noia.
DAIMA era un serie con un enorme potenziale e con molte idee interessanti che non è però riuscita a sfruttare minimamente. Non si può salvare un prodotto che al netto di qualche episodio vivamente mozzafiato continua a girare in tondo, valorizzando in maniera ignobile i propri personaggi ed il proprio world building. E il problema vero si cela proprio nella volontà di mettere un piede in 10 scarpe. DAIMA vuole essere un road movie, un remake di GT, una serie giocosa, vuole trattare tematiche serie, vuole abbassare il power level facendo tornare Goku bambino ma poi lo vuole alzare con trasformazioni tanto iconiche e amate quanto buttate dentro abbastanza a caso e per fanservice, vuole introdurre nuovi personaggi, riscriverne vecchi, vuole collegarsi a Super, vuole richiamare le prime avventure di Goku,... . E così facendo non ne fa però nessuna. Sarà che aver dedicato svariati episodi a far rubare a Goku e Glorio degli aerei non è stata proprio una grande idea.
luxray978
70/100An attempt to mix DBZ and original DB that fails to capture the essence of eitherContinue on AniListFights and fight animation:
The early fights feel extremely good with Goku jumping around and dodging dynamically in a way that’s super reminiscent of the original DB. The ||First tamigami fight|| was incredible with a super dynamic fight that played off the environment despite having a higher power level and stakes than those earlier in Daima and is probably the high point of the show fight-wise for me.
The later fights ||Starting at Vegeta’s fight with the tamigami|| feels much more like a lightshow punching fest and doesn’t do much for me. This is a real shame because the original pitch of Daima certainly felt to me as “Let’s take the power level down and do old-style fights”. I think there was probably a lot of hype for ||SSJ4 among GT fans|| but for me, It didn’t do anything so that probably added to this feeling. The final fight in particular felt very nothing to me with the vibe being more reminiscent of a video game boss battle than something you would see in a show.
As far as the general animation style I felt like it worked pretty well for slower scenes and the earlier fights but once it got to the aforementioned lightshow segments it felt pretty discongruent. As well they use a pretty thick outline which I think can make things feel a bit weird sometimes and a bit too storybook for lack of a better term.
This decrease in quality creates a pretty unfortunate viewing experience as you end up hoping they bring the good stuff only to be disappointed at every turn towards the end. However I still can’t fully discount the beginning that rocked. .
Characters:
I like the new characters they introduced here, with my favorites being Glorio and Majin Kuu with Arisnu, early Gomah, and early Panzy also being fun. I also enjoyed Glorio’s vibe of this little sad guy and it was a lot of fun to watch him bounce off Goku. Similarly, the Kuu/Duu dynamic is really fun and [Ending spoilers] ||ending with him being the supreme demon King felt perfect||. Arinsu is an odd character to me but her side segments are fun to watch and her tough exterior but good heart vibe is cool.As alluded to earlier I didn’t like the later versions of Gomah and Panzy. In Gomah’s case, I found his early interactions with Degusu funny and the cuts to him were a great way to give some feeling of impact after fights. However, I think it all turned into a disaster at the end when [Twist spoilers] ||He gets the demon eye and turns into the aforementioned video game boss battle||. In Panzy’s case I found her spunky inventor personality to be cool but they kinda just forgot she existed after a certain point which is a real shame.
As for the old cast, it’s nice to get to see Piccolo do stuff and Vegeta and Bulma have a lot of cute interactions throughout the show.
Comedy:
I will easily admit I am a very poor judge of comedy and I’m not someone who laughs very often from the media. I think there are some bits in Daima that a lot of people will find funny and one of the characters' gags did get a chuckle out of me. Certainly, it has the markings of Toriyama’s other work so if you find that funny you will probably find Daima funny.Treatment of women:
This segment is obligatory in my reviews but I don’t have much to say about it here. There’s nothing notable in either direction but there is a nice lack of toriyama weirdness which has been toned down for years at this point but is bad in early DB and with the vile pervert (Roshi). It’s nice that the cast has some women in it even if they don’t do any fighting I guess. But it’s Dragon Ball so I don’t know what you were expecting.Music:
I don’t have much to say about the general music which did a decent job of punctuating the feeling of scenes but didn’t stand out to me as a banger or anything. The exception to this is the theme song which is whatever tune wise and probably wouldn’t stand out but has truly horrible lyrics. I truly do not know what possessed them to turn an ad read into a song with lyrics such as “Here comes a new story, with thousands of jabs and silly jokes” but it doesn’t work at all. I found it a bit distracting when they tried to do an epic theme song drop thing with it as well because it’s a pretty soft song.Plot:
The plot is pretty whatever but it’s Dragon Ball so that’s mostly to be expected. I liked the setup of the demon world even if the later aspects felt a bit forced and the first two worlds were fun to watch the cast explore. Hearing about the background for the Supreme Kai and the Nameks was a fun addition and I like the way they handled the demon vs alien conundrum.Final score and wrap up:
To me Daima feels like a firm 7/10 because of how it fell off at the end, it’s possible it could’ve been an 8 if it kept up the great animation style at the beginning. However, for a show that doesn’t have much to say and whose fights trail off into the middling, I think there’s no other fair rating here even if I enjoyed the earlier segments.
SIMILAR ANIMES YOU MAY LIKE
ANIME ActionDragon Ball
ANIME ActionDragon Ball GT
ANIME ActionDragon Ball Kai
ANIME AdventureDr. Slump: Arale-chan
ANIME ActionYuu☆Yuu☆Hakusho
ANIME ActionHUNTER×HUNTER
ANIME ActionHUNTER×HUNTER (2011)
ONA ActionSAND LAND: THE SERIES
SCORE
- (3.8/5)
TRAILER
MORE INFO
Ended inFebruary 28, 2025
Trending Level 6
Favorited by 1,536 Users
Hashtag #DRANGONBALL_DAIMA